Il rapporto con il Notaio inizia prima del momento della stipulazione
dell’atto, affinché il cliente possa esporre compiutamente la propria volontà e
avere i chiarimenti necessari. Quando il Notaio si avvale di collaboratori, i
quali possono intrattenere rapporti con le parti, ciò avviene sempre sotto la
direzione e la responsabilità del Notaio al quale personalmente le parti possono
in ogni caso rivolgere le proprie richieste.
Anche nel contratto più semplice e ricorrente il Notaio non si limita ad
autenticare le firme, ma controlla che il contenuto del contratto sia adatto
alla situazione giuridica e alla volontà di chi lo sottoscrive. In particolare,
quando il documento è predisposto da una delle parti (per esempio il mutuo da
stipularsi con una Banca) o da terzi (per esempio la procura preparata da una
agenzia di pratiche automobilistiche) il Notaio deve richiamare l’attenzione
delle parti sulle clausole che possano risultare particolarmente onerose.
Sito in Costruzione Ottimizzato 1024x768
Attività
L'ambito di attività dello studio ricopre ogni settore di competenza
notarile: il Notaio e i suoi qualificati collaboratori assistono privati e
imprese in ogni operazione economica, a partire dalla fase di consulenza
iniziale, seguendo l'intero iter di ogni pratica, fino agli adempimenti
successivi alla stipula.
Più nel dettaglio, le attività svolte dallo studio notarile sono: la redazione
di contratti di compravendite immobiliari (appartamenti, immobili commerciali,
terreni); di mutui e finanziamenti; operazioni societarie e aziendali
(costituzioni, modifiche, scioglimenti di società, fusioni, scissioni, cessioni
di partecipazioni e di azioni, cessioni e affitti di aziende), operazioni
successorie (testamenti, successioni, patti di famiglia), gestione di patrimoni
familiari (donazioni, divisioni, fondi patrimoniali, separazione dei beni).